Cos’è la Blue Economy: un approccio sostenibile all’economia marittima

La Blue Economy si concentra sull'utilizzo sostenibile delle risorse marine, costiere e degli oceani.

L’idea di Blue Economy è stata introdotta dall’economista belga Gunter Pauli, ispirandosi al concetto di biomimesi, ossia imitare il funzionamento efficiente della natura.

Fondamenti della Blue Economy

La Blue Economy si concentra sull’utilizzo sostenibile delle risorse marine, costiere e degli oceani. Include settori come la pesca, l’acquacoltura, la trasformazione alimentare, la cantieristica navale, il turismo costiero e le attività estrattive.

La Commissione europea ha destinato fondi considerevoli per promuovere questo settore e stimolare l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di creare posti di lavoro, ridurre le emissioni di carbonio e preservare gli ecosistemi marini.

Differenze rispetto alla Green Economy

A differenza della Green Economy, che mira a ridurre l’inquinamento e l’uso di risorse, la Blue Economy si concentra su un utilizzo efficiente delle risorse esistenti, riducendo al minimo gli sprechi e generando profitti.

Questo approccio richiede innovazione tecnologica e una trasformazione dei materiali precedentemente considerati rifiuti in risorse utili.

La Blue Economy in Europa e in Italia

L’economia blu offre opportunità economiche, sociali ed ambientali significative. In Europa, rappresenta una parte considerevole del commercio estero e crea posti di lavoro ad alto valore.

Inoltre, contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e a preservare gli ecosistemi marini, garantendo la sostenibilità a lungo termine.

L’Italia, con la sua vasta costa, è uno dei principali attori nell’economia blu europea. Il turismo costiero e le iniziative imprenditoriali nel settore stanno contribuendo a generare valore aggiunto significativo per l’economia nazionale, soprattutto nelle regioni meridionali.

Tuttavia, è necessario un impegno continuo per garantire uno sviluppo sostenibile e preservare le risorse marine per le generazioni future.

Leggi anche: Valencia si aggiudica il titolo di Capitale Verde Europea del 2024

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA nel settore Insurance

prolink

Prolink si aggiudica l’Award Le Fonti nell’evento del 13 marzo 2025

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Lefont

Le Fonti Awards torna a Palazzo Mezzanotte il 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.