Treni a idrogeno: una soluzione sostenibile per il trasporto ferroviario

Negli ultimi anni, si è affermato sempre più chiaramente che i treni rappresentano una delle opzioni di trasporto più sostenibili e a basso impatto ambientale rispetto all'automobile e all'aereo.

Negli ultimi anni, si è affermato sempre più chiaramente che i treni rappresentano una delle opzioni di trasporto più sostenibili e a basso impatto ambientale rispetto all’automobile e all’aereo.

Questo è particolarmente significativo considerando che in Europa circa un quarto delle emissioni di gas serra derivano dai trasporti, con il traffico su strada responsabile per oltre il 70% di tali emissioni. Al contrario, le emissioni dei treni costituiscono solo lo 0,4% del totale.

Treni diesel vs. treni a idrogeno ed elettrici

Tuttavia, non tutti i treni sono uguali. L’impatto ambientale di un treno a diesel è notevolmente diverso da quello di un treno a idrogeno o elettrico.

Attualmente, in Italia, circa il 28% della rete ferroviaria è servito ancora da treni a locomotiva diesel, che sono inquinanti, inefficienti e rumorosi.

Recentemente, il treno Flirt H2 prodotto da Stadler, alimentato a idrogeno, ha dimostrato notevoli progressi nell’efficienza e nella sostenibilità.

In una prova presso un circuito di test in Colorado, il treno Flirt H2 è riuscito a percorrere 2.800 chilometri con un solo pieno di idrogeno. Questo risultato impressionante è stato certificato dai rappresentanti del Guinness dei Primati.

Prospettive per l’Italia: utilizzo dei treni Flirt H2 in Calabria

In Italia, le ferrovie regionali della Calabria hanno ordinato 3 modelli del treno Flirt H2, che presto saranno impiegati sulle linee ferroviarie calabresi. Questi treni, simili al modello a batteria Flirt Akku, offrono un’alternativa sostenibile all’elettrificazione completa delle reti ferroviarie, soprattutto dove l’elettrificazione risulta difficile o costosa.

L’idrogeno rappresenta una fonte energetica promettente, ma il suo livello di sostenibilità dipende dalla modalità di produzione. Nonostante i progressi tecnologici, i costi di produzione dell’idrogeno e la sua efficienza rispetto alle opzioni elettriche possono ancora essere sfide da affrontare.

In conclusione, l’introduzione dei treni a idrogeno come il Flirt H2 rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione delle reti ferroviarie. Tuttavia, dove possibile, è sempre consigliabile preferire modelli elettrici più convenzionali, considerando i costi e l’efficienza complessiva.

Leggi anche: Bioeconomia: cos’è e come ci aiuterà a ridurre l’uso dei combustibili fossili

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA nel settore Insurance

prolink

Prolink si aggiudica l’Award Le Fonti nell’evento del 13 marzo 2025

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Lefont

Le Fonti Awards torna a Palazzo Mezzanotte il 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.