ESG, l’ESMA pubblica le linee guida sulla nomenclatura dei fondi

esma nomenclatura esg

Il 14 maggio, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha rilasciato il suo rapporto definitivo sulle Linee Guida concernenti l’utilizzo dei termini ESG (Ambientale, Sociale e di Governance) o legati alla sostenibilità nei nomi dei fondi.

Lo scopo principale di queste linee guida è garantire che gli investitori non siano ingannati da dichiarazioni di sostenibilità fuorvianti o eccessivamente esagerate nei nomi dei fondi. Allo stesso tempo, forniscono ai gestori patrimoniali criteri chiari e misurabili per valutare l’appropriata utilizzazione di termini ESG o relativi alla sostenibilità nei nomi dei fondi.

Secondo le Linee Guida, affinché un fondo possa utilizzare tali termini, almeno l’80% degli investimenti deve essere indirizzato verso caratteristiche ambientali, sociali o obiettivi di investimento sostenibili.

Inoltre, le Linee Guida stabiliscono criteri di esclusione per vari termini utilizzati nei nomi dei fondi. Ad esempio, i termini come “Ambientale”, “Impatto” e “Sostenibilità” saranno soggetti a esclusioni conformi alla normativa applicabile ai Paris-aligned Benchmarks (PAB), mentre termini come “transizione”, “sociale” e “governance” saranno soggetti alle norme applicabili ai Climate Transition Benchmarks (CTB).

Nel caso di combinazioni di termini o di utilizzo di termini legati alla transizione, alla sostenibilità e all’impatto, nonché per i fondi che designano un indice come benchmark di riferimento, le Linee Guida specificano ulteriori criteri.

La relazione finale include una sintesi delle risposte ricevute dall’ESMA durante la consultazione del documento e spiega l’approccio adottato per rispondere ai commenti ricevuti.

Le Linee Guida saranno tradotte in tutte le lingue dell’UE e successivamente pubblicate sul sito web dell’ESMA, entrando in vigore tre mesi dopo la pubblicazione. Le autorità competenti a cui si applicano queste linee guida devono notificare all’ESMA entro due mesi dalla pubblicazione se sono conformi, se intendono conformarsi, o se non si attengono alle Linee Guida.

Per i fondi già esistenti al momento della presentazione della domanda, è previsto un periodo transitorio di sei mesi dalla data di pubblicazione, mentre i nuovi fondi creati successivamente alla presentazione della domanda dovranno immediatamente conformarsi alle Linee Guida.

Leggi anche...
I più recenti
Gruppo Helvetia

Le Fonti Awards, trionfo per GRUPPO HELVETIA ITALIA nel settore Insurance

prolink

Prolink si aggiudica l’Award Le Fonti nell’evento del 13 marzo 2025

Le Fonti Awards 13 marzo 2025

I Le Fonti Awards del 13 marzo incoronano le eccellenze

Lefont

Le Fonti Awards torna a Palazzo Mezzanotte il 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito economico e di sostenibilità.