Conosciamo tutti le caratteristiche uniche dei sistemi di energia solare fotovoltaica. Attraverso i pannelli, questi sistemi convertono l’energia dei raggi solari in energia elettrica pulita, pur sapendo che la radiazione solare non è costante.
Indice dei contenuti
I vantaggi dei pannelli fotovoltaici nello spazio
Infatti, un cielo sereno o un cielo notturno non facilitano la produzione di energia elettrica, presentando il principale limite del fotovoltaico. Tuttavia, questa limitazione è specificamente terrestre. I pannelli fotovoltaici nello spazio, in orbita attorno alla Terra e posizionati correttamente, potrebbero sfruttare continuamente i raggi del sole senza preoccuparsi delle nuvole o del tramonto.
Naturalmente esistono numerosi altri ostacoli, dalle tecnologie necessarie per lanciare e installare un sistema fotovoltaico nello spazio ai costi associati e ai metodi per trasmettere energia sulla Terra. Eppure, a quanto pare, queste sfide potrebbero essere superate nei prossimi anni.
L’energia solare nello spazio secondo l’astronauta Tim Peake
Da diversi anni l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta valutando l’idea di lanciare pannelli fotovoltaici nello spazio, conducendo diverse indagini per valutarne fattibilità e vantaggi.
L’obiettivo è presentare un business case all’Unione europea entro il 2025. L’astronauta britannico Tim Peake ha illustrato la situazione in termini di costi e fattibilità. L’ESA ha calcolato che, affinché la costruzione di impianti solari spaziali sia finanziariamente sostenibile, i costi di lancio devono essere pari o inferiori a 1.000 dollari al chilogrammo.
Attualmente, ha osservato Peake, i costi di lancio ammontano a circa 2.700 dollari al chilogrammo. Tuttavia, ha spiegato che i razzi sviluppati da SpaceX, la società di Elon Musk, stanno determinando una significativa riduzione dei costi.
In effetti, i razzi Falcon Heavy di Musk sono già stati utilizzati negli ultimi anni per trasportare hardware nello spazio, principalmente satelliti. Inoltre, i costi sono ridotti al minimo poiché i booster laterali e il nucleo centrale sono progettati per essere restituiti intatti per il riutilizzo.
Il piano dell’ESA è quello di lanciare nello spazio pannelli fotovoltaici, programmati per connettersi automaticamente una volta giunti a destinazione. Questo parco solare spaziale potrebbe quindi trasmettere l’elettricità generata alla Terra tramite microonde, che verrebbe raccolta da stazioni terrestri specializzate.
Leggi anche: Finlandia e cambiamento climatico: sfruttando la New Space Economy